𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐔𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 


Dal Comitato Regionale ASI Piemonte e dal Settore Nazionale DOE-Danze orientali ed etniche è giunto il nulla osta:
“…E’ stato dato l’incarico a Katina e Bruno Genero, quali referenti, responsabili e supervisori, di creare un 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝑫𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝑨𝒇𝒓𝒊𝒄𝒂𝒏𝒂, con finalità di diffusione dei corretti metodi pratici e teorici, inerenti le discipline specifiche…”



Ne consegue che, sotto l’egida dell’ASI, nell’ambito del D.O.E. (danze orientali ed etniche), nasce il 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐃.𝐀.𝐀.𝐃. per le 𝐃anze 𝐀fricane, 𝐀fro e della 𝐃iaspora.
Referenti nazionali, responsabili e supervisori: 𝐊𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐨, rispettivamente per Danza e Area Musicale.

“ 𝑅𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑜𝑟𝑜𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝐷𝑂𝐸, 𝐀𝐳𝐢𝐳𝐚 𝐀𝐛𝐝𝐮𝐥 𝐑𝐢𝐝𝐡𝐚, 𝐷𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝑆𝑖𝑙𝑣𝑖𝑎 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐴𝑆𝐼 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐙𝐚𝐳𝐚 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜. 𝑅𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖 (𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑖𝑠𝑡𝑖) 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒 𝐴𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛𝑒, 𝐴𝑓𝑟𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑖𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜𝑐𝑖 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑒 𝑙’𝑜𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑖 𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖.”
Katina e Bruno Genero

Primi obiettivi del 𝐃.𝐀.𝐀.𝐃.:

● 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐞, 𝐀𝐟𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐚, che, da molti anni, operano sul territorio italiano, con comprovata professionalità ed esperienza, attraverso l’Equiparazione degli attestati e titoli acquisiti e del cv, per il conseguimento del Diploma di Insegnante e tesserino tecnico.

● 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚: poiché danza e musica in tutte le tradizioni afro sono imprescindibilmente collegate, nel dipartimento D.A.A.D., per la prima volta, viene riconosciuta la figura del musicista che accompagna la danza ( Diploma D.A.A.D e tesserino tecnico come operatore area musicale).

● 𝐈 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, per l’acquisizione di nuovi futuri Diplomi di Insegnante e tesserini tecnici, strutturati in livelli, saranno intesi come un perfezionamento della preparazione già svolta dal candidato, attraverso una pratica di danza e di studio assidui di almeno 10 anni, che comprendano ricerche sul campo nei paesi di riferimento dei vari generi specifici, oltre a un minimo di 4 anni di pratica di insegnamento della danza. La nomina dei maestri di danza capofila nei vari ambiti e l’area musicale corrispondente sono in via di definizione; così pure la scelta dei docenti per la competenza formativa teorica e lo staff organizzativo di supporto.

● 𝐈 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 saranno rivolti a chi ha già acquisito il Diploma di Insegnante e deve rinnovare il tesserino tecnico (ogni 2 anni)

● 𝐋𝐚 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 è Associazione Ritmi e Danze Afro con Sede a Mamadanse Centro di Formazione alla Danza - Torino ( Italia).

𝐏𝐞𝐫 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
333 3920609